Upcycle | 18 giugno – Patagonia, viaggio in bici ai confini del mondo.
Upcycle Milano Bike Café di Milano è il primo bike bistrot d'Italia
upcycle, bike café, bistrot, bike, upcycling, bar, ristorante, milano, restaurant, bici, bicicletta
10220
post-template-default,single,single-post,postid-10220,single-format-standard,theme-bridge,cookies-not-set,woocommerce-no-js,ajax_updown,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,columns-3,qode-product-single-tabs-on-bottom,qode-child-theme-ver-1.0.5,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Patagonia, viaggio in bici ai confini del mondo. Presentazione del libro e proiezione del documentario.

🗓 Mercoledì 18 giugno 2025 – ore 19:30
📣 Presentazione del libro e proiezione del documentario: Patagonia, viaggio in bici ai confini del mondo (Terre di mezzo editore)
🎤 Francesco Frank Lotta, Paolo Penni Martelli e Guglielmo Willy Mulonía
📍 Upcycle Milano Bike Café – via Ampère 59, Milano
🖋️ Ingresso gratuito, registrazione obbligatoria su Eventbrite

Frank, voce vagabonda di Radio Deejay, Penni, silenzioso fotografo-poeta e Willy, eterno viaggiatore, attraversano la Patagonia con un’idea diversa, forse più intima ma non meno radicale. Immaginano che in un luogo in cui la presenza umana è sbriciolata in migliaia di chilometri, sia ancora possibile incontrare qualcuno e stabilire un contatto profondo.

Scommettono che quel vuoto apparente sia ricco di un ingrediente che altrove è andato perduto: l’intensità.

In un dialogo serrato fra parola e fotografia, questo libro ripercorre il loro viaggio e i loro incontri: quasi mille chilometri in bici fra El Calafate e Ushuaia, passando per il ghiaccio mormorante del Perito Moreno e la Terra del Fuoco sferzata dai venti.

Il viaggio ha ispirato anche un documentario: Tratti. Francesco, Paolo e Willy sono la voce, l’occhio ed il cuore della Patagonia. In questo primo viaggio insieme in bicicletta catturano i “Tratti” di paesaggi, di volti, e di orizzonti di questo splendido angolo di Mondo per realizzare il loro primo documentario che non racconta solo l’essenza stessa del viaggiare lento ma vuol far conoscere il distante e renderlo vicino, amico, intenso.

Ph. Paolo Penni Martelli