CERTIFICATI MEDICI E UPCYCLE TRAIL 2024:
FACCIAMO CHIAREZZA
Upcycle promuove il ciclismo responsabile e inserisce l’obbligo di certificato di idoneità fisica per partecipare ad Upcycle Trail (e a molte altre manifestazioni).
Perché il certificato medico è obbligatorio?
Perché è obbligatorio per legge, esiste un impianto normativo in Italia sulla tutela sanitaria dell’attività sportiva e gli Organizzatori di eventi ciclistici, competitivi e non competitivi, sono tenuti a verificare l’idoneità fisica dei partecipanti.
Per partecipare quindi alla gravel ride Upcycle Trail, per tutti i percorsi (60, 100 e 150 km) è richiesto il possesso di certificato medico.
Perché è importante?
▪︎ Tutela della salute: Una visita medica ti permette di verificare il tuo stato di salute e di praticare il ciclismo in sicurezza. Il certificato rilasciato dopo la visita ha validità di un anno intero.
▪︎ Normativa sportiva: È un requisito richiesto dalla normativa vigente per gli eventi ciclistici, anche non competitivi.
▪︎ Responsabilità dell’organizzatore: Upcycle ha il dovere di assicurare la tua idoneità alla partecipazione.
Che tipo di certificato serve per la partecipazione a Upcycle Trail?
▪︎ Agonistico: Per tutti i percorsi (60, 100 e 150 km), è valido un certificato di idoneità sportiva agonistica specifica per la disciplina del ciclismo (D.M. 18 febbraio 1982).
▪︎ Ad elevato impegno cardiovascolare Per tutti i percorsi (60, 100 e 150 km) è valido un certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare che non riporta la disciplina specifica sportiva (D.M. 24.04.2013).
▪︎ Non agonistico: Per il percorso corto (60 km), è sufficiente un certificato di idoneità sportiva non agonistica (senza specifica della disciplina sportiva) (D. M. 24 aprile 2013; Decreto 8 agosto 2014).
Come ottenere il certificato?
▪︎ Certificato agonistico: Devi rivolgerti a un centro di medicina dello sport e contestualmente presentare la richiesta per visita per il ciclismo della società sportiva. La visita comprende: anamnesi, esame obiettivo, ECG a riposo e dopo prova da sforzo, esame urine, esame acuità visiva, spirometria.
▪︎ Certificato ad “elevato impegno cardiovascolare”: è un certificato che possono richiedere coloro che non sono tesserati con società sportiva. Per ottenerlo occorre rivolgersi a un centro di medicina dello sport. La visita segue lo stesso protocollo della visita agonistica.
▪︎ Certificato non agonistico: Puoi rivolgerti direttamente a un centro di medicina dello sport oppure dal medico di medicina generale. La visita deve comprendere un elettrocardiogramma a riposo.
Domande frequenti:
▪︎ Posso usare il certificato di buona salute rilasciato dal mio medico di base? No, non è valido per partecipare a Upcycle Trail.
▪︎ Il certificato agonistico per il triathlon va bene? No, la normativa italiana non lo ritiene valido quindi per partecipare a Upcycle Trail è richiesto un certificato specifico per il ciclismo (anche se il protocollo di visita è lo stesso).
▪︎ Il certificato agonistico per atletica va bene? No, la normativa italiana non lo ritiene valido quindi per partecipare a Upcycle Trail è richiesto un certificato specifico per il ciclismo (anche se il protocollo di visita è lo stesso).
▪︎ Per fare il percorso da 100 km o 150 km devo iscrivermi a una società sportiva? No, hai due alternative: iscriverti a una società sportiva oppure rivolgerti direttamente a un centro di medicina dello sport e prenotare una visita per il rilascio del certificato per attività sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (cosiddetto certificato “in bianco”).
▪︎ Quanto costa fare la visita per il rilascio di un certificato? La visita per il rilascio del certificato agonistico e quella per il rilascio del certificato ad elevato impegno cardiovascolare hanno un costo che normalmente si attesta sui 75€ e ha validità di 1 anno.